LaDissertation.com - Dissertations, fiches de lectures, exemples du BAC
Recherche

Civilisation de la renaissance

Synthèse : Civilisation de la renaissance. Recherche parmi 298 000+ dissertations

Par   •  6 Février 2020  •  Synthèse  •  6 428 Mots (26 Pages)  •  294 Vues

Page 1 sur 26

Civilisation italienne de la renaissance

Introduzione L’eredità del Medioevo: il Trecento, la crisi europea

Per capire il rinascimento bisogna fare un passo indietro sulle crisi della seconda metà del Trecento

Crisi di diversi tipi: sanitaria, politica, religiosa

  1. La crisi sanitaria e economica della peste

1348: la grande peste -> cambia completamente il panorama europeo

Probabilmente arriva dalla Cina (1333 la peste in Cina) con gli scambi economici, la via della seta + i pellegrini cristiani che vanno in Oriente a diffondere la dottrina e i musulmani che vanno in viaggio a La Mecca

=> cause = viaggi commerciali e religiosi

Nel ‘48 la peste colpisce Italia, Francia del Sud e Spagna (Mediterraneo), nel ‘49-‘50 va verso il Nord Europa e nel ’51 raggiunge la Russia

Per secoli interi c’è la peste in Europa, in Italia l’ultimo contagio di peste è nel 1749 – la peste è nella quotidianità dell’Europa rinascimentale

Fattori che favoriscono la peste nel ‘300:

  • Peggioramento condizioni climatiche 🡪 carestie (famines), si mangia male e il corpo è più debole, denutrizione crea debolezza del corpo
  • Guerre -> nei campi di battaglia l’igiene è scarsissima
  • Devastazioni naturali -> terremoti
  • Aumento scambi commerciali

Conseguenze della peste:

  • Esponenziale aumento della mortalità -> brusco calo della popolazione
  • La morte quotidiana, influisce molto sulla letteratura e tutte le arti

Questa crisi continua per tutto il Quattrocento, solo nel ‘500 si esce dalla crisi dell’agricoltura

Doc. 1, Marsilio Ficino, Contro alla peste, 1576

Encore au XVI siècle on continue à penser à lutter contre la peste

  • Il primo rimedio per lottare contro la peste è allontanarsene e andare dove l’aria è sana
  • Avicenne, medico antico: dice che per evitare la contaminazione è necessario andare più lontano possibile da dove parte la peste perché si pensava che i venti trasportassero la peste
  • Il faut trouver un endroit où l’air correspond le plus à la personne, si on change l’air souvent on devient malade
  • Si vous abitez en ville il faut partir à la campagne > DECAMERONE di Boccaccio racconta proprio questo fatto
  • I primi che devono fuggire sono i bambini, i sanguigni e i collerici perché sono più suscettibili di ricevere l’aria corrotta rispetto a malinconici e flemmatici
  • Si considera che la peste sia una punizione divina e quindi che colpisca coloro che hanno una condotta immorale (on part du principe que si tu es malade tu es punis de quelque chose)
  • L’altro è visto come un pericolo, ciò che porta la malattia

Il collasso demografico riduce la domanda e quindi provoca un calo dei prezzi e una minore vitalità del commercio, crisi dell’artigianato urbano.

  1. . La crisi del Papato

Rappresenta soprattutto il cambiamento del rapporto tra uomo e Dio, potere spirituale e potere temporale, fede e ragione

Cause

  1. Pestilenze, carestie, guerre fanno vacillare il sentimento di fiducia in Dio e nella religione, non si capisce il disegno divino
  2. Rottura con la Francia: nel 1296 Papa Bonifacio VIII entra in conflitto con Filippo IV il bello, lotta accanita, quando muore Bonifacio VIII viene eletto Clemente V, grazie all’aiuto dei francesi, che diventa uno strumento nelle mani di Filippo il Bello, sposta il papato ad Avignone (1309-1377) -> emblema della crisi dell’autorità papale
  3. Le eresie – già alla fine del ‘200 nascono i primi movimenti di riforma religiosa che vogliono lottare contro la corruzione della Chiesa richiamandola a ideali di umiltà e povertà, questi movimenti vengono etichettati eresie

Alla fine del XII secolo la Chiesa crea l’Inquisizione che legittimerà l’uso della tortura

  • Sentimento anti ecclesiastico

Anche dovuto al fatto che le tasse dovute alla Chiesa sono molto alte

Jan Hus, rettore università Praga, considerato come eretico perché predica un ritorno alla chiesa povera

Iniziano i dibattiti su potere temporale e potere spirituale del papa

3. La crisi dell’impero

Sacro Romano Impero: impero romano-germanico fondato da Carlo Magno nell’800 a.C.

L’imperatore è considerato il simbolo e garante dell’unità del genere umano, ha un ruolo sacro di guida del popolo cristiano, viene incoronato dal Papa = dualità, anche il papa è guida del popolo cristiano

La carica è elettiva, ogni nomina di imperatore è soggetta all’approvazione della grande aristocrazia 🡪 imperatore sempre più soggetto al potere dei grandi signori feudali

Durante tutto il ‘300 e ‘400 gli imperatori devono lottare contro le tendenze indipendentistiche

Due grandi famiglie di imperatori: Lussemburgo e Asburgo (Fino all’800)

4. La formazione delle monarchie europee

FRANCIA, SPAGNA, INGHILTERRA

Guerra dei Cento anni tra Francia e Inghilterra: 1337-1453

Nasce da un conflitto dinastico ma in realtà la contesa è economica, territorio delle Fiandre conteso

Dopo questa guerra, Francia e Inghilterra si impongono come solide monarchie, ha contribuito alla nascita di un’identità nazionale soprattutto in Francia

Spagna: 1469 – matrimonio tra Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia (Los Reyes Catolicos), conquistano Granada alla fine del ‘400 - unificazione della Spagna, lotta contro gli arabi

5. Verso la fine dell’impero bizantino

In Oriente arrivano i Turchi ottomani - nome dal capo di stato Othman I (1301-1326) -, popolazioni musulmane che vengono dall’Asia Centrale e hanno un’efficiente organizzazione militare e politica, sono riusciti ad espandersi e a circondare tutto l’impero Bizantino e conquistarlo

...

Télécharger au format  txt (45 Kb)   pdf (258.3 Kb)   docx (219.2 Kb)  
Voir 25 pages de plus »
Uniquement disponible sur LaDissertation.com